martedì, aprile 29

Politica

Sanità, sopralluogo di Razza nei cantieri del Policlinico di Messina: “In atto processo di rigenerazione”

Sanità, sopralluogo di Razza nei cantieri del Policlinico di Messina: “In atto processo di rigenerazione”

Politica
Sanità, sopralluogo di Razza nei cantieri del Policlinico di Messina: “In atto processo di rigenerazione”   Sopralluogo dell’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, oggi, nei cantieri del Policlinico Martino di Messina, dove sono in fase avanzata di realizzazione due nuovi reparti di terapia intensiva e sub-intensiva, oltre alla completa ristrutturazione del Pronto soccorso e del reparto di Medicina d’urgenza. «Sono interventi imponenti per la infrastrutturazione sanitaria della città di Messina - afferma l’assessore Razza - che di fatto vive un vasto processo di rigenerazione. In particolare, il totale ammodernamento del Pronto soccorso e della Medicina d’urgenza, oltre a restituire il giusto decoro dopo anni di attese a una struttura importante, assicureranno standard più fu
ASP MESSINA- LACCOTO: ENNESIMA PROVA DI CATTIVA GESTIONE

ASP MESSINA- LACCOTO: ENNESIMA PROVA DI CATTIVA GESTIONE

Politica
Gli ospedali di Patti e Sant’Agata Militello hanno in dotazione due risonanze magnetiche acquistate dall’Asp di Messina nel 2016 per complessivi 991mila euro. Queste apparecchiature, che rappresentano un fondamentale servizio di diagnosi, sono state regolarmente pagate, installate e collaudate. Peccato, però, che non siano mai entrate in funzione. Una situazione grottesca, assurda e paradossale: basti pensare che in una delle strutture ospedaliere manca solo l’arredo per consentire la piena funzionalità della Risonanza, mentre ambedue i nosocomi hanno in organico il personale specializzato da impiegare. Ho presentato una interrogazione parlamentare per chiedere all’Assessore Razza di intervenire presso il direttore generale dell’Asp di Messina per la messa in funzione delle due Ris
VACCINO ANTI COVID-LACCOTO- I CITTADINI PAGANO IL PREZZO DELL’INCAPACITÀ GESTIONALE DELL’ASP DI MESSINA

VACCINO ANTI COVID-LACCOTO- I CITTADINI PAGANO IL PREZZO DELL’INCAPACITÀ GESTIONALE DELL’ASP DI MESSINA

Politica
Domani, lunedì 11 gennaio, verrà consegnato alle Aziende Sanitarie siciliane un nuovo quantitativo di vaccini anti Covid per avviare la campagna vaccinale per gli anziani over 80 e per le fasce più fragili, come disabili e pazienti affetti da patologie croniche o oncologiche. Ma l’Asp di Messina, che ha effettuato l’ordine solo il 23 dicembre (!), non ha ancora disponibile il congelatore indispensabile per conservare le nuove fiale a – 80° e dovrà chiedere ancora aiuto all’Istituto Neurolesi. Altre Aziende Sanitarie siciliane hanno fatto ricorso ai corrieri urgenti per ricevere in tempi rapidi il frigorifero, mentre l’Asp di Messina ha deciso che non c’era fretta e ha scelto il corriere ordinario. Così, con inevitabili ritardi nei tempi di somministrazione dei vaccini, i cittadini pagan
Covid – ordinanza di Musumeci, ecco le nuove restrizioni

Covid – ordinanza di Musumeci, ecco le nuove restrizioni

Politica
Covid: ordinanza di Musumeci, ecco le nuove restrizioni   «C’è un solo rimedio, purtroppo, per evitare l’ulteriore crescita dei contagi in Sicilia: adottare misure restrittive, tenendo conto anche delle indicazioni arrivate dal Comitato tecnico scientifico regionale». Lo annuncia il presidente della Regione Nello Musumeci, dopo il confronto avuto in mattinata con il governo centrale, durante il quale è stata rappresentata «questa nostra preoccupazione e condivisa la necessità di anticipare l’entrata in vigore della “zona arancione”, che, comunque, sarebbe stata dichiarata da Roma nelle prossime giornate. Una decisione che ci fa guadagnare una settimana di tempo, in un quadro nazionale e internazionale di crescita esponenziale del contagio». Alle consuete regole previste dal Protocollo
Covid – prosegue campagna vaccinale: in arrivo 54990 dosi, nasce task force regionale

Covid – prosegue campagna vaccinale: in arrivo 54990 dosi, nasce task force regionale

Politica
Covid, prosegue campagna vaccinale: in arrivo 54990 dosi, nasce task force regionale La campagna vaccinale va avanti: sono attese per domani (31 dicembre) 54.990 dosi di farmaco anti covid che raggiungeranno tutto il territorio regionale per proseguire le somministrazione ai cittadini che rientrano già nel target previsto dal Piano nazionale. Il carico, una  volta nell’Isola, verrà dapprima smistato nei punti di stoccaggio con i frigoriferi a meno 80° individuati dall’assessorato alla Salute, quindi distribuito nei vari centri di somministrazione allestiti in tutte le Aziende sanitarie siciliane. Come previsto, saranno da subito tutti i professionisti che stanno operando nei reparti covid siciliani ad essere vaccinati, a seguire il personale dei pronto soccorso dell'Isola, quello dell
COVID 19- ON. LACCOTO: LA CAMPAGNA VACCINALE È PARTITA E NON POSSONO ESSERE TOLLERATI RITARDI

COVID 19- ON. LACCOTO: LA CAMPAGNA VACCINALE È PARTITA E NON POSSONO ESSERE TOLLERATI RITARDI

Politica
La campagna vaccinale è partita e non possono essere tollerati ritardi: l’Asp di Messina non può rimanere indietro. Ho presentato una interrogazione parlamentare per chiedere di potenziare il personale e fornire di adeguati supporti logistici e strumentali gli ospedali messinesi per condurre in modo efficiente e in sicurezza le vaccinazioni. Ad esempio, mancano ancora i frigoriferi necessari per conservare le dosi di vaccino e si è in attesa di una fondamentale programmazione. Ho chiesto anche di coinvolgere già nella prima fase della vaccinazione quelle categorie di operatori sanitari finora esclusi come gli odontoiatri che sono a diretto contatto con l’utenza, farmacisti, specialisti liberi professionisti e psicoterapeuti che rientrano nelle professioni sanitarie.
Erosione costiera: aggiudicata progettazione per 14 Comuni del Messinese

Erosione costiera: aggiudicata progettazione per 14 Comuni del Messinese

Politica
Erosione costiera: aggiudicata progettazione per 14 Comuni del Messinese   Procede a ritmi serrati l’azione di riqualificazione del versante tirrenico della provincia di Messina da parte della Struttura contro il dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. Gli Uffici di piazza Ignazio Florio, diretti da Maurizio Croce, hanno infatti definito le procedure di aggiudicazione relative agli ultimi due lotti dell’appalto. Ancora poche settimane, quindi, e sarà disponibile il documento progettuale, utile alla salvaguardia della fascia costiera dei Comuni di Acquedolci, Brolo, Capo d'Orlando, Caronia, Gioiosa Marea, Motta D'Affermo, Naso, Patti, Piraino, Reitano, Sant'Agata di Militello, Santo Stefano di Camastra, Torrenova e Tusa. A eseguire