venerdì, maggio 2

Politica

Dissesto idrogeologico: Piraino, in sicurezza la frazione di Gliaca

Dissesto idrogeologico: Piraino, in sicurezza la frazione di Gliaca

Politica
Dissesto idrogeologico: Piraino, in sicurezza la frazione di Gliaca Il segnale concreto di un'inversione di rotta: un progetto esecutivo per il consolidamento della frazione di Gliaca. Era la notizia che gli abitanti di Piraino, nel Messinese, attendevano da quindici anni e a comunicarla è il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in qualità di commissario di governo contro il dissesto idrogeologico. La Struttura, diretta da Maurizio Croce, ha infatti finanziato la progettazione - importo di gara di duecentomila euro – con l'obiettivo di restituire la piena e sicura fruibilità del versante sud-est, tra la chiesa di San Cataldo e l'inizio del rettilineo che porta a Torre delle Ciavole. Ci troviamo in  un'area impervia ma densamente popolata, con u
Messina – il M5S dona 1500 mascherine alla Polizia Municipale

Messina – il M5S dona 1500 mascherine alla Polizia Municipale

Politica
L'iniziativa del gruppo parlamentare all’Ars. Stamani l’incontro fra i deputati regionali Valentina Zafarana e Antonio De Luca e il dirigente Domenico Signorelli MESSINA. Millecinquecento mascherine donate alla polizia municipale di Messina per aiutare i vigili urbani della città a fronteggiare in sicurezza la fase post lockdown. È l'iniziativa intrapresa dal gruppo M5s all’Ars, che si è concretizzata questa mattina con l’incontro fra i deputati regionali del M5s Valentina Zafarana e Antonio De Luca e il dirigente Domenico Signorelli.   "L'incontro - spiegano - è stata un'occasione per fare il punto sulle principali criticità ed esigenze del Corpo di Polizia, nell'auspicio che i dispositivi di protezione donati possano contribuire a una maggiore sicurezza dei vigili sul posto di
Coronavirus: in Sicilia situazione stabile, più guariti e meno ricoveri

Coronavirus: in Sicilia situazione stabile, più guariti e meno ricoveri

Politica
Coronavirus: in Sicilia situazione stabile, più guariti e meno ricoveri  Questo il quadro riepilogativo della situazione nell'Isola, negli ultimi tre giorni (13-15 giugno) aggiornato alle ore 15 di oggi, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale. Dall'inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 180.327 (+4.094 rispetto a venerdì 12 giugno), su 150.982 persone: di queste sono risultate positive 3.458 (+3), mentre attualmente sono ancora contagiate 805 (-36), 2.373 sono guarite (+38) e 280 decedute (+1). Degli attuali 805 positivi, 34 pazienti (-3) sono ricoverati - di cui 4 in terapia intensiva (+1) - mentre 771 (-33) sono in isolamento domiciliare. Il prossimo aggiornamento regionale avverrà
Elezioni amministrative: in Sicilia 62 Comuni al voto il 4 ottobre

Elezioni amministrative: in Sicilia 62 Comuni al voto il 4 ottobre

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo   Si svolgeranno il 4 ottobre le elezioni amministrative in 62 Comuni dell’Isola. Lo ha deciso il governo Musumeci, su proposta dell'assessore alle Autonomie locali, Bernardette Grasso. L'eventuale ballottaggio è fissato per il 18 ottobre. A essere coinvolti dalla tornata elettorale straordinaria - a seguito del doppio rinvio deciso per contenere i rischi sanitari derivanti dalla diffusione della pandemia da Covid 19 - saranno oltre 810 mila siciliani. A seguito dell'emergenza Covid 19, in questa tornata elettorale le urne saranno aperte due giorni: domenica (dalle 7 alle 22) e lunedì (dalle 7 alle 14) Lo scrutinio delle schede si terrà immediatamente dopo la conclusione delle votazioni. La costituzione dell'Ufficio elettorale, nei vari seggi, avverrà il sa
PIRAINO – Domenica 14 giugno alle ore 12,00 cerimonia di intitolazione della piazza ex Arena del Sole a Raffaele Cusmano

PIRAINO – Domenica 14 giugno alle ore 12,00 cerimonia di intitolazione della piazza ex Arena del Sole a Raffaele Cusmano

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo   Domenica 14 giugno alle ore 12,00 nello spazio antistante all'Altercinema di Gliaca si terrà la cerimonia di intitolazione della piazza ex Arena del Sole a Raffaele Cusmano. Raffo, com’era da tutti conosciuto, è stato protagonista della vita politica pirainese per oltre un ventennio, ha infatti ricoperto la carica di primo cittadino agli inizi degli anni ’60, con una parentesi anche da consigliere comunale, e successivamente dal 1970 al 1991. Nel corso della sua lunga carriera da amministratore, Cusmano ha dato impulso alla realizzazione di importanti opere ed iniziative contribuendo significativamente allo sviluppo economico e turistico del nostro comune. "Un uomo e un Sindaco, che con le sue notorie doti di caparbietà, tenacia e spirito di servizio, s
BROLO – INSTALLATI DUE DEFIBRILLATORI NEI PUNTI NEVRALGICI DEL PAESE

BROLO – INSTALLATI DUE DEFIBRILLATORI NEI PUNTI NEVRALGICI DEL PAESE

Politica
Brolo – Si è svolta Ieri pomeriggio, al palatenda di piazza Annunziatella, l'interessante manifestazione di solidarietà per la donazione di due defibrillatori alla cittadinanza brolese, grazie alla generosità manifestata dai professionisti, commercianti ed operatori economici che operano sul territorio del vecchio maniero duecentesco. Gli stessi, durante la cerimonia, hanno ricevuto attestati di riconoscenza. Il progetto, dal tema: ”Le Ragioni del Cuore”, è stato presentato dall'associazione “B.R. PubbliEthical”. Durante la manifestazione coordinata dall'assessore ai servizi sociali Tina Fioravanti,(FOTO IN ALTO) è intervenuta la dott.ssa Linda Piscioneri,(FOTO IN BASSO) la quale, ha sottolineato l'importanza dei due defibrillatori sul territorio, inoltre, ha dichiarato che ci saranno
BROLO – LACCOTO: Lavori nuova condotta non servono ad aumentare la quantità di reflui, ma a regolare i flussi

BROLO – LACCOTO: Lavori nuova condotta non servono ad aumentare la quantità di reflui, ma a regolare i flussi

Politica
“Lavori nuova condotta non servono ad aumentare la quantità di reflui, ma a regolare i flussi. Intervento fatto in ottemperanza alle prescrizioni della Regione” “I lavori per la realizzazione della nuova condotta di adduzione dalla cascata di accumulo sul lungomare Rizzo al depuratore consortile sono necessari ai fini del miglioramento dei servizi e della qualità delle acque del mare e, quindi, del livello di vivibilità di tutto il comprensorio”. Così il Sindaco di Brolo Giuseppe Laccoto commenta l’intervento avviato il mese scorso dopo aver recuperato un finanziamento di quasi 200 mila euro che sembrava perduto. “Si tratta di un progetto importantissimo da un punto di vista ambientale, igienico-sanitario, turistico e del decoro di tutto un territorio, in quanto è prevista la sostituzi