lunedì, maggio 12

Politica

BROLO – Uffici comunali e scuole chiuse per la pulizia straordinaria e disinfezione

BROLO – Uffici comunali e scuole chiuse per la pulizia straordinaria e disinfezione

Politica
BROLO – Uffici comunali e scuole chiuse per la pulizia straordinaria e disinfezione   L’amministrazione comunale avvisa la cittadinanza che gli uffici comunali resteranno chiusi nelle ore pomeridiane. I locali delle strutture pubbliche saranno disinfettati.   Niente di allarmante, quasi una consuetudine che coincide con il “Carnevale in corso”. Questo è bene puntualizzarlo… visti i tempi. Così vista la nota del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Brolo nonché quella del Dirigente Scolastico dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore – ITC Capo D’Orlando “Francesco Paolo Merendino” relativamente al plesso scolastico di Brolo, pervenute all’ente comunale con le quali si rappresenta l’esigenza di effettuare, quale misura di prevenzione, una disinfez
REGIONE – Coronavirus, iniziato vertice con Musumeci a Catania

REGIONE – Coronavirus, iniziato vertice con Musumeci a Catania

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo Al vertice in corso nella sede della Regione a Catania stanno partecipando anche: il dirigente del servizio Emergenza-urgenza del dipartimento regionale Pianificazione strategica Franco Muscarella; il dirigente del servizio Epidemiologia del dipartimento Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Salvatore Scondotto; il dirigente del servizio Prevenzione, Mario Palermo; il responsabile dell'Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera della Sicilia, Claudio Pulvirenti; il direttore generale dell'Asp di Palermo, Daniela Faraoni  (quale coordinatore del Bacino Sicilia occidentale); il direttore dell'Azienda ospedaliera Cannizzaro, Salvatore Giuffrida (quale coordinatore del Bacino Sicilia orientale); il comandante del Nas di Catania, Salvatore Calabrese. 
Coronavirus: Razza, in Sicilia situazione sotto controllo

Coronavirus: Razza, in Sicilia situazione sotto controllo

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo     Coronavirus: Razza, in Sicilia situazione sotto controllo     Dopo le criticità emerse in Lombardia e Veneto, stamane a Catania, nel Palazzo della Regione, l'assessore alla Salute, Ruggero Razza ha convocato l'Unità di crisi, formata da epidemiologi, virologi, rappresentati degli anestesisti-rianimatori, oltre che dai vertici del dipartimento Asoe dell'assessorato, guidato da Maria Letizia Di Liberti. Assieme alle figure sanitarie ha partecipato al vertice anche il capo della Protezione civile regionale, Calogero Foti.   Nel corso della riunione, andata avanti per diverse ore, è stato stabilito di richiedere al commissario per l'emergenza, Angelo Borrelli, di individuare nel presidente della Regione, Nello Musumeci, il soggetto attuatore dell'ordinanz
(M5S) – PAPIRO: «ottenuto l’impegno del Governo ad attuare la mia proposta di istituzione del Cassetto tributi comunale, strumento di semplificazione e trasparenza amministrativa, benefici per i Cittadini e per le P.A.»

(M5S) – PAPIRO: «ottenuto l’impegno del Governo ad attuare la mia proposta di istituzione del Cassetto tributi comunale, strumento di semplificazione e trasparenza amministrativa, benefici per i Cittadini e per le P.A.»

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo Roma 20 febbraio 2020 - «Con il decreto Milleproroghe è stato approvato alla Camera il mio o.d.g., che impegna il Governo a valutare l'opportunità di introdurre le necessarie modifiche normative per consentire l'istituzione in tutti i Comuni di un “cassetto tributi”. Così facendo aiuteremo gli enti e i cittadini nella gestione e nel pagamento dei tributi, nonché nel monitoraggio e nel controllo delle scadenze». Lo afferma la deputata orlandina Antonella Papiro che prosegue “sarà uno strumento che unisce lo snellimento delle procedure, la facilitazione di accesso ai servizi e in prospettiva consentirà: la riduzione dei costi di gestione, la lotta all'evasione e al contempo diverrà uno mezzo semplice e intuitivo all'interno del quale ogni utente registrato potrà a
Costi dell’insularità –  Regione avvia studio per calcolarli

Costi dell’insularità – Regione avvia studio per calcolarli

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo La condizione di insularità potrebbe costare alla Sicilia tra i 4 ai 5 miliardi di euro l’anno. E’ la stima presunta di una ricerca valutativa che il governo Musumeci condurrà attraverso il dipartimento della Programmazione e l’assessorato all’Economia. La definizione di insularità comprende il concetto di “discontinuità territoriale” che caratterizza alcune regioni e che determina una specificità di natura economica, trasportistica, ambientale e sociale. Questa condizione rappresenta un oggettivo svantaggio rispetto ai territori continentali che possono godere di una maggiore facilità di collegamento e interscambio. Che l’insularità sia un fattore penalizzante è riconosciuto dalla Commissione Europea che considera  le regioni interessate meritevoli di azioni poli
Brolo: SCAFFIDI : Nel silenzio di tutti si sta permettendo che dei vandali demoliscano letteralmente Piazza Verdi

Brolo: SCAFFIDI : Nel silenzio di tutti si sta permettendo che dei vandali demoliscano letteralmente Piazza Verdi

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo Brolo: Nel silenzio di tutti si sta permettendo che dei vandali demoliscano letteralmente Piazza Verdi. È incredibile quanto sta avvenendo, nel silenzio di tutti, presso la Piazza Verdi a Brolo. Come si può vedere benissimo dalle foto, di fatto, da settimane, un gruppo di vandali sta letteralmente smantellando la piazza, rimuovendo e staccando parte della pavimentazione, sradicando alberi, spaccando giochi, eliminando pavimentazione antitrauma e addirittura gettando la pavimentazione sradicata in mezzo alla strada, rischiando così di causare seri incidenti agli automobilisti. Mi chiedo se in questa amministrazione esista un assessore con delega al decoro urbano? perché quello che si sta verificando, senza che nessuno dell'amministrazione intervenga, è lettera
ANTONELLA PAPIRO (M5S): INCONTRO CON MINISTRO PER IL SUD PROVENZANO PER LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE, LA ZONA NEBROIDEA AVRÀ FINALMENTE LA GIUSTA ATTENZIONE

ANTONELLA PAPIRO (M5S): INCONTRO CON MINISTRO PER IL SUD PROVENZANO PER LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE, LA ZONA NEBROIDEA AVRÀ FINALMENTE LA GIUSTA ATTENZIONE

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo Roma 18 feb –  Si è svolto ieri l’incontro tra l’intergruppo parlamentare per le Aree Interne e il ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano; un momento voluto fortemente dall’intergruppo M5S per condividere gli obiettivi e puntare su sviluppo e servizi efficienti.   << Come referente della zona nebroidea, sono perfettamente cosciente delle problematiche e delle criticità presenti in queste zone, per questo stiamo lavorando per migliorare la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), il piano di rilancio dei comuni periferici affinché si punti a invertire la tendenza allo spopolamento e alla sottrazione di servizi. - a dichiararlo è Antonella Papiro M5S –.   Sono felice che Il Ministro Provenzano si sia detto pronto a
Raccolta differenziata in Sicilia, cinque milioni ai Comuni virtuosi

Raccolta differenziata in Sicilia, cinque milioni ai Comuni virtuosi

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo Raccolta differenziata in Sicilia, cinque milioni ai Comuni virtuosi Cinque milioni di euro per i Comuni siciliani virtuosi in tema di rifiuti solidi urbani. E’ stato firmato  il decreto inter-assessoriale (Economia e Autonomie locali) che assegna un contributo agli Enti locali che nel corso del 2018 hanno superato il 65 per cento della raccolta differenziata. A beneficiarne - in attuazione di una norma contenuta in una legge regionale – sono 79 Comuni di otto province dell’Isola, il cui elenco predisposto dal dipartimento dell’Acqua e dei rifiuti è stato validato dall’Arpa Sicilia. «Sono veramente contento e orgoglioso – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – perché il numero dei Comuni “ricicloni” è cresciuto a dismisura, visto che l’anno s