mercoledì, aprile 30

Politica

BROLO – FINANZIATO CON UN CONTRIBUTO DI 42 MILA EURO DALL’ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI  E DEL LAVORO, LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO GIOCHI INCLUSIVO

BROLO – FINANZIATO CON UN CONTRIBUTO DI 42 MILA EURO DALL’ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO, LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO GIOCHI INCLUSIVO

Politica
Finanziato con un contributo di 42mila euro dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, la realizzazione di un parco giochi inclusivo a Brolo. Il progetto è denominato “Giochi al centro (parco giochi per tutti) Via Verdi e Villa Comunale” prevede il coinvolgimento attivo di associazioni sportive e di volontariato per favorire ed incentivare la socializzazione e l’aggregazione. “Abbiamo sposato subito questa opportunità per creare uno spazio realmente inclusivo rivolto a tutti, ma proprio tutti i bambini di Brolo – commenta il Sindaco Giuseppe Laccoto – è la testimonianza concreta del lavoro che questa Amministrazione sta svolgendo in campo sociale”. Soddisfatta anche l’Assessore Tina Fioravanti: “è un passaggio decisivo nel percorso avviato che
Dissesto idrogeologico: Brolo, un progetto per la frazione Iannello

Dissesto idrogeologico: Brolo, un progetto per la frazione Iannello

Politica
Dissesto idrogeologico: Brolo, un progetto per la frazione Iannello Quello dell’instabilità e del degrado geomorfologico della frazione di Iannello, a Brolo nel Messinese, è un problema che si trascina da decenni. Un dissesto che ha messo a rischio oltre all’incolumità dei residenti anche le loro abitazioni, la rete dei sottoservizi e la sicura percorribilità della strada provinciale 143 nella quale, in diversi casi, sono caduti grossi massi, che ne hanno causato la chiusura al transito. Una situazione di impasse che adesso si è sbloccata, con l’aggiudicazione della progettazione esecutiva per il consolidamento dell’intera area, a cura della Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Gli Uffici diretti da Maurizio Croce
BROLO – TUTTI NEGATIVI I TAMPONI EFFETTUATI DAGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA

BROLO – TUTTI NEGATIVI I TAMPONI EFFETTUATI DAGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA

Politica
Sono tutti negativi i tamponi rapidi effettuati agli alunni delle quattro classi della scuola media di Via Libertà coinvolte nello screening organizzato insieme all’Usca di Patti in Piazza Annunziatella dopo la positività al test molecolare di una docente. “Davvero una bella notizia che fa tirare un sospiro di sollievo alle famiglie, alla scuola e all’intera comunità brolese – commenta il Sindaco Giuseppe Laccoto che ha seguito l’evolversi della situazione dal suo isolamento domiciliare. Ringraziamo per la professionalità e la fattiva collaborazione il Servizio prevenzione e l’Usca di Patti – afferma ancora il Sindaco Laccoto. (Foto in basso)A nove giorni dall’ultimo contatto avuto dall’insegnante con i colleghi e gli alunni del plesso di via Libertà, accogliamo l’esito di oggi con gra
Coronavirus, Razza: contento se Ministero vorrà inviare non uno, ma cento ispettori

Coronavirus, Razza: contento se Ministero vorrà inviare non uno, ma cento ispettori

Politica
Coronavirus, Razza: contento se Ministero vorrà inviare non uno, ma cento ispettori    “In tutto il mondo ed in ogni Regione d’Italia in queste ore si assiste alla crescita dei contagi, alla crescita dei ricoveri e al diffondersi dell’epidemia. In questi momenti dovrebbe esserci una responsabilità diffusa ed invece proliferano polemiche. Se il ministero della Salute vorrà inviare non uno ma cento ispettori in Sicilia sarò io il più contento. Anzi lo auspico. Non temiamo il controllo del nostro lavoro, ma questo spirito diffuso del ‘tutti contro tutti’ non è neppure rispettoso nei confronti di tanti operatori che in queste ore affrontano con abnegazione la propria missione di medici, infermieri, operatori. Il mondo sta vivendo la più grande emergenza sanitaria degli ultimi 100 anni. P
Piraino: scuole chiuse il 9 – 10 e 11 novembre

Piraino: scuole chiuse il 9 – 10 e 11 novembre

Politica
Il Sindaco di Piraino Maurizio Ruggeri ha siglato oggi l’ordinanza che, per motivi di tutela della salute pubblica, prevede la chiusura dei plessi delle scuole statali per l’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado. Dichiara il Primo Cittadino “intanto abbiamo ritenuto opportuno predisporre una sanificazione a tappeto delle nostre Scuole a partire da oggi. Poi abbiamo deciso come misura precauzionale, di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per tutelare la salute degli studenti e di tutto il personale scolastico. Stiamo vivendo ancora una fase delicata, a causa del Coronavirus che purtroppo, da mesi, accompagna la nostra quotidianità. Colgo l’occasione per ricordare ad ognuno di noi che dobbiamo fare tutti la nostra parte, impegnandoci responsabi
BROLO – Positiva al molecolare la docente della scuola di via Libertà: domani screening per gli alunni. Chiuse fino a mercoledì tutte le scuole

BROLO – Positiva al molecolare la docente della scuola di via Libertà: domani screening per gli alunni. Chiuse fino a mercoledì tutte le scuole

Politica
Positiva al molecolare la docente della scuola di via Libertà: domani screening per gli alunni. Chiuse fino a mercoledì tutte le scuole Il tampone molecolare ha confermato la positività dell’insegnante della scuola media di via Libertà che è stata chiusa precauzionalmente lo scorso 4 novembre. L’Amministrazione Comunale ha concordato con l’Unità Speciale di Continuità Assistenziale (Usca) di Patti di effettuare uno screening rivolto a tutti gli alunni del plesso di via Libertà in cui insegna la docente risultata positiva (classi III C, I D, II A e I B). I tamponi, in modalità drive in, verranno effettuati domani, domenica 8 novembre, a partire dalle ore 15 nell’area di Piazza Annunziatella. Con specifica ordinanza, inoltre, è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine
Covid: Cesarò e San Teodoro “zona rossa” in Sicilia

Covid: Cesarò e San Teodoro “zona rossa” in Sicilia

Politica
Covid: Cesarò e San Teodoro "zona rossa" in Sicilia     Diventano cinque le "zone rosse" in Sicilia. Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci che, per contrastare la diffusione del Coronavirus nell'Isola, ha istituito una zona off-limits a Cesarò (dove sono stati riscontrati 85 positivi) e San Teodoro (63 contagiati), in provincia di Messina. L'ordinanza, adottata d'intesa con l'assessore alla Salute Ruggero Razza, sentiti i sindaci dei due Comuni, resterà in vigore dalle 14 di domani (8 novembre) fino a domenica 15. Il nuovo provvedimento prevede un’unica “zona rossa”, tenuto conto della contiguità dei medesimi territori e della presenza di attività lavorative essenziali interconnesse.    In particolare, sarà vietato l'accesso e l'allontanamento dal territo
Dissesto idrogeologico: Capo d’Orlando, al via i lavori sul versante sud del promontorio

Dissesto idrogeologico: Capo d’Orlando, al via i lavori sul versante sud del promontorio

Politica
Dissesto idrogeologico: Capo d'Orlando, al via i lavori sul versante sud del promontorio Con l'intervento della Medi Appalti srl - l'impresa di Sant'Agata Li Battiati che si è aggiudicata i lavori per un importo di un milione e 148 mila euro - a Capo d'Orlando è ormai agli sgoccioli un'attesa durata mezzo secolo. E' stato l'Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, a scrivere il lieto fine di questa lunghissima stagione di forte apprensione per chi vive nelle abitazioni sovrastate dalle pareti rocciose del versante sud del promontorio della cittadina del Messinese. Dal finanziamento alle gare d'appalto, la Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha infatti seguito, passo dopo passo, l'iter che ha portato alle op