sabato, aprile 26

Politica

BROLO – L’ALBERO DELLA PACE NELLA VILLA COMUNALE

BROLO – L’ALBERO DELLA PACE NELLA VILLA COMUNALE

Politica
𝐋’𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐨𝐥𝐨   In coincidenza con le festività pasquali è stato allestito nella Villa Comunale di Via Dante l’Albero della pace con le colombe realizzate con materiale riciclabile appese ai rami e che portano sul retro i colori arcobaleno della pace.  Ai piedi dell’albero, tante uova di Pasqua come ulteriore elemento di attrazione in un luogo molto frequentato dalle famiglie dopo i lavori di riqualificazione. L’iniziativa dell’albero della pace è stata ideata dall’Amministrazione Comunale su iniziativa dell’Assessore ai Servizi Sociali Tina Fioravanti e realizzata da alcuni volontari iscritti nell’apposito registro comunale. “Vorrei ringraziare i volontari per l’impegno, la disponibilità e l’amore che dimostrano verso la comunità con atti concr
PIRAINO – PUBBLICATO UN AVVISO PUBBLICO CHE DESTINA  40.944,00 EURO PER SUPPORTARE LE MICRO O PICCOLE IMPRESE  CHE SVOLGONO ATTIVITÀ ECONOMICHE, COMMERCIALI E ARTIGIANALI INSEDIATE SUL TERRITORIO COMUNALE

PIRAINO – PUBBLICATO UN AVVISO PUBBLICO CHE DESTINA 40.944,00 EURO PER SUPPORTARE LE MICRO O PICCOLE IMPRESE CHE SVOLGONO ATTIVITÀ ECONOMICHE, COMMERCIALI E ARTIGIANALI INSEDIATE SUL TERRITORIO COMUNALE

Politica
L'Amministrazione Comunale di Piraino ha pubblicato un avviso pubblico che destina 40.944,00 euro, previsti dal DPCM del 24 settembre 2020 (relative alla seconda annualità), per supportare le micro o piccole imprese che svolgono attività economiche, commerciali e artigianali insediate sul territorio comunale.  Le attività interessate, spiega il sindaco Maurizio Ruggeri, (foto in basso)avranno tempo per presentare l'istanza fino a lunedì 2 maggio p.v. alle ore 13,00, come da modello allegato al relativo avviso, per chiedere l’erogazione di un contributo a fondo perduto per spese di gestione sostenute nell'anno 2021e per contrastare gli effetti negativi causati dalla pandemia.   Tra i costi rientrano: spese per l’affitto, spese per le utenze (luce, acqua, spazzatura, gas, telefono), spe
BROLO – Bilancio di previsione 2021: il Tar respinge il ricorso della minoranza

BROLO – Bilancio di previsione 2021: il Tar respinge il ricorso della minoranza

Politica
Bilancio di previsione 2021: il Tar respinge il ricorso della minoranza “Eravamo sicuri della procedura seguita: la decisione del Tar ha confermato la legittimità delle nostre azioni”. Con queste parole il Sindaco di Brolo Giuseppe Laccoto ha commentato l’ordinanza del 15 febbraio con cui la prima sezione del Tribunale Amministrativo di Catania ha respinto la domanda cautelare proposta dal gruppo di minoranza consiliare di Brolo contro la delibera di Consiglio Comunale dello scorso novembre relativa all’approvazione del bilancio di previsione finanziario 2021-2023. Secondo i giudici del Tar, l’impugnativa non appare fondata e nel ricorso sono contestate solo violazioni di carattere formale. “Non avevamo dubbi – prosegue il Sindaco Laccoto -(FOTO IN BASSO) abbiamo sempre impostato l’a
Covid – ordinanza di Musumeci per lo Stretto: «Basta solo il tampone»

Covid – ordinanza di Musumeci per lo Stretto: «Basta solo il tampone»

Politica
Covid, ordinanza di Musumeci per lo Stretto: «Basta solo il tampone»    «L'accesso ai mezzi di trasporto marittimo per l'attraversamento dello Stretto di Messina e per il movimento dalle Isole minori, benché non si richieda il possesso del super green pass, è consentito soltanto a chi può esibire il referto negativo di un tampone antigenico o molecolare». Lo precisa la segreteria tecnica della presidenza della Regione Siciliana, a ulteriore chiarimento del contenuto dell'ordinanza appena firmata dal governatore Nello Musumeci, che pone fine all'efficacia della norma varata dal governo centrale.  
Situazione di grave rischio a Capo Calavà, l’Amministrazione Comunale di Gioiosa Marea chiede interventi urgenti

Situazione di grave rischio a Capo Calavà, l’Amministrazione Comunale di Gioiosa Marea chiede interventi urgenti

Politica
Situazione di grave rischio a Capo Calavà, l'Amministrazione Comunale di Gioiosa Marea chiede interventi urgenti Intervenire con urgenza sia sul costone roccioso di Capo Calavà sia sulla galleria artificiale della Statale 113. E’ la richiesta avanza dal Sindaco di Gioiosa Marea Giusy La Galia (foto in basso) e dall’Assessore alla Protezione Civile Giosuè Giardina in una nota inviata al Presidente della Regione Nello Musumeci, all’Anas e al Dipartimento Regionale della Protezione Civile. Nella lettera, condivisa dall’intera Amministrazione e dal Consiglio Comunale, si evidenziano le situazioni di pericolo che interessano quella zona del territorio comunale di Gioiosa Marea che più volte negli anni è stato interessato da chiusure e limitazioni del traffico sulla Statale 113 che rappresen
SICILIA – Formazione professionale, Lagalla: «Cinque milioni per attrezzature e programmi informatici»

SICILIA – Formazione professionale, Lagalla: «Cinque milioni per attrezzature e programmi informatici»

Politica
Formazione professionale, Lagalla: «Cinque milioni per attrezzature e programmi informatici»   Cinque milioni di euro, da parte del governo Musumeci, a favore degli enti di formazione per l’acquisto e l’installazione di attrezzature e programmi informatici, pacchetti e strumenti per il traffico dati. Li ha stanziati la Regione Siciliana attraverso il bando dell’assessorato alla Formazione professionale, così come previsto dal comma 21 della legge regionale 9/2020, finalizzato all'implementazione delle attività formative a distanza. Le risorse provengono dal Pac 2007/2013 "Piano straordinario per il lavoro in Sicilia - Opportunità Giovani". Il bando è rivolto agli enti di formazione professionale o istituti accreditati o con corsi pre-attivati in fase di accreditamento a finanziamento pub
CONO CONDIPODERO – “Transizione Ambientale E Politiche Territoriali Locali”

CONO CONDIPODERO – “Transizione Ambientale E Politiche Territoriali Locali”

Politica
Si è concluso nei giorni scorsi, il Corso di alta Formazione Politica organizzato dall’associazione “Italiadecide” in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, che ha ospitato dal 22 al 27 novembre, 45 amministratori degli Enti Locali provenienti da tutte le Regioni d’Italia. Causa pandemia, le sedute si sono svolte sulla piattaforma zoom. Il Tema dell’incontro è stato: “ Transizione ambientale e politiche territoriali locali”. Tanti gli ospiti d’eccezione durante le varie sedute. A portare il saluto ai partecipanti sono stati: Alberto Bertin, Presidente del consiglio regionale della Valle d’Aosta; Luca Baroncini, coordinatore nazionale ANCI  giovani; Anna Finocchiaro, Presidente di Italiadecide. Sono intervenuti: Teresa Bellanova, vice Ministro per l